Merano città termale
Già in passato la piccola idillica cittadina di Merano è sempre stata un luogo ambito dove stabilirsi per molti celebri medici e scienziati. Questi apprezzavano di questa città termale dell’Alto Adige soprattutto l’aria pura con proprietà curative nonché il clima mite e mediterraneo.
Oltre al clima salubre a Merano sono presenti anche un centro di benessere e delle terme. Una cura alle terme di Merano lenisce soprattutto i disturbi dovuti a malattie ai legamenti e della circolazione.
Merano e tutto il territorio circostante circostante sono diventati non solo in Alto Adige, bensì anche ben al di là del confine sinonimo di clima mite ed aria pura.
Centro storico di Merano
Il centro storico di Merano viene caratterizzato oltre che da altre attrazioni soprattutto dalla lunga Via dei Portici e dalla Chiesa Parrocchiale cittadina di S. Nicolò. Via dei Portici collega Piazza della Parrocchia con Piazza del Grano, quest‘ultima era una volta Piazza del Mercato.
I portici di Merano sono i più lunghi di tutto il Tirolo ed Alto Adige e nonostante il continuo viavai delle persone che spesso caratterizza la strada stretta ci si dovrebbe lasciare un pò di tempo per scoprire il loro fascino: qui un bellissimo bovindo oppure là un numero di anno che riproduce l’età dell‘edificio.
Terme di Merano
A Merano si può fare dal 1971 dei bagni curativi. Il comprensorio terapeutico con le Terme si estende ad ambedue i lati del fiume Passirio.
L’acqua presente alle terme a 30 – 35 °C contenente radon proviene dalle sorgenti di S. Vigilio nei pressi di Bagno dell’Orso ed ha un’azione benefica nelle malattie ai legamenti e della circolazione.
Le terme sono state trasformate solo recentemente in un centro benessere con 25 diverse piscine ed una esclusiva area sauna e sono state nuovamente inaugurate nel 2005. Oltre all’Edificio delle Terme, un cubo di vetro e acciaio, ed ai bagni termali appartiene alle Terme anche un ampio parco cure che invita al relax tra vecchi alberi.
Arte Merano
Nella Casa dell’arte di Merano sono esposti oggetti delle belle arti, di architettura, letteratura, musica e dei nuovi mass media su 500 m² di superficie. Nell’atelier adiacente la Kunst Meran – Arte invita artisti del luogo a vivere e lavorare in loco.
La pista escursionistica “Tappeinerweg”
La più bella promenade di Merano è tuttavia Via Tappeiner che incrocia il soleggiato lato sud di Monte Benedetto. Questa porta il nome del suo iniziatore, il medico curante di Merano Franz Tappeiner.
Partendo dalla Torre delle Polveri si può passeggiare lungo Via Tappeiner fino a Quarazze. Da qui si può raggiungereTirolo passando da Via Falkner oppure Lagundo passando dal waale di Lagundo.
Shopping a Merano
Il centro di Merano è un vero paradiso per fare shopping: boutique italiane, filiali di rinomate marche di abbigliamento, negozi di specialità culinarie, librerie e gioiellerie. Qui si può trovare davvero di tutto.
I Giardini di di Castel Trauttmansdorf
I Giardini di Castel Trauttmansdorff, adagiati ai margini orientali della città di Merano, in Alto Adige, destano entusiasmo e ammirazione per la varietà della loro offerta paesaggistica: su una superficie di 12 ettari, la meta turistica più amata dell’Alto Adige presenta infatti oltre 80 ambienti botanici, con piante originarie di ogni angolo del mondo.
Castello Principesco
Nel 1470 l’arciduca Sigismondo d’Austria fece costruire ai piedi del Monte Benedetto e nei pressi dei Portici il Castello Principesco per farne la sua residenza cittadina. Per molti anni il castello serviva come sede amministrativa a conti ed imperatori, oggi ospita un museo.
Vacanze a Tirolo: allogiare nell’ Hotel Panorama***